Skip links

Piano Marketing 2026 in 30 giorni: il playbook pratico per PMI siciliane (da avviare già a dicembre)

Perché pianificare ora ti fa risparmiare a gennaio (e vende prima)

Dicembre è il mese giusto per mettere ordine: i dati dell’anno sono freschi, la domanda è alta e le priorità sono chiare. Con un playbook in 30 giorni puoi arrivare a gennaio con pagine pronte, campagne impostate, calendario contenuti avviato e una lista di clienti caldi che aspettano solo un invito. L’obiettivo non è il “piano perfetto”, ma un sistema che funziona dal primo trimestre e si ottimizza strada facendo.

Diagnosi in 5 domande (senza scuse)

Chi siamo per il nostro cliente ideale? Quali canali hanno portato vendite reali nel 2025? Dove perdiamo persone nel funnel? Che cosa possiamo promettere in modo unico in Sicilia (territorio, filiera, ospitalità)? Quali asset possediamo (lista email/WhatsApp, contenuti evergreen, community)? Le risposte guidano il budget, non il contrario. Per un ristorante a Trapani, forse la verità è che i Reel riempiono i tavoli del weekend più degli spot radio. Per un hotel a Taormina, magari il canale diretto vale più delle OTA quando la pagina “Sicilia d’inverno” è curata.

Budget 2026: la formula semplice

Dividi per obiettivi: brand (20–30%), performance (40–50%), retention/CRM (20–30%). Nei mesi di punta (marzo-giugno per il turismo, novembre-dicembre per retail/cosmetica), sposta più budget su performance. Tieni un 10% flessibile per opportunità: eventi locali, PR, collaborazioni con creator siciliani. Ricorda che ciò che non misuri non lo governi: collega ogni euro a un risultato atteso (lead, prenotazioni, ordini, scontrino medio).

SEO locale: 3 pagine che fanno la differenza

Una guida stagionale (“Sicilia in primavera 2026” per hotel/spa; “Menù di Pasqua Sicilia” per ristoranti; “Skincare primavera agli agrumi” per cosmetica; “Ceramiche per la casa siciliana” per retail). Un hub prodotto/esperienza (“Weekend romantico a Ortigia” con itinerario, FAQ, galleria). Una pagina “Dove siamo” davvero utile: mappa, parcheggi, tempi a piedi, trasporti, punti d’interesse. Le pagine devono caricare veloci, avere FAQ con dati strutturati e foto reali. Gennaio ringrazierà.

Contenuti che vendono: la matrice 3×3

Tre pilastri (educational, social proof, offerta) per tre formati (articolo, video breve, email/WhatsApp). Esempio per una profumeria a Catania: educational “Routine anti-smog d’inverno” (articolo), short “3 step in 20 secondi” (video), email “Test + card a valore” (CRM). Per un wine bar a Marsala: educational “Vini siciliani per l’aperitivo 2026”, short “Abbinamento lampo”, email “Degustazione di gennaio a prezzo amico”. Per un hotel a Noto: articolo “Borghi da scoprire”, short “Spa & tramonto”, WhatsApp “Prenota entro domenica, upgrade incluso”.

Advertising: dal test al volano

Imposta campagne di base già a dicembre: brand search su Google; Performance Max con feed aggiornato per hotel e retail; campagne Meta “Messaggi” per prenotazioni rapide; TikTok Ads per ampliare la top-of-funnel con contenuti nativi. Definisci 2–3 audience prioritarie: locali (10–25 km), visitatori italiani interessati alla Sicilia, lookalike clienti 2024–2025. Testa 4–6 creatività e taglia ogni settimana ciò che non arriva nel top 20% per CPA/CPL.

CRM & automazioni: la lista è il tuo vero media

Segmenta la base: clienti 2025, prospect caldi, VIP, indecisi che hanno scritto su WhatsApp. Imposta le automazioni fondamentali: benvenuto (con contenuto utile, non sconto), carrello/booking abbandonato, post-acquisto con richiesta recensione, win-back a 45/90 giorni. In ristorante, chiedi il numero per inviare il menù del weekend e un piccolo extra se prenotano entro il giovedì. In cosmetica, un quiz “trova la tua routine” alimenta una serie educativa di 3 messaggi con consigli e prodotti.

Misurazione: pochi KPI, molto chiari

Definisci i KPI per canale e per trimestre. Esempi: tasso di prenotazione dal traffico organico (turismo), coperti da DM/WhatsApp (food), valore medio ordine e ripetizione (retail/cosmetica). Collega gli eventi del sito (view content, add-to-cart, start checkout, purchase/lead) e crea dashboard semplici. Ogni settimana fai un “marketing stand-up” di 20 minuti: cosa ha funzionato, cosa tagliare, cosa raddoppiare.

Il playbook in 30 giorni (dicembre → gennaio)

Giorni 1–5 – Diagnosi & obiettivi. Raccogli dati 2025, mappa il funnel, scegli 3 obiettivi SMART per Q1.
Giorni 6–10 – Pagine & contenuti. Scrivi/aggiorna 3 pagine chiave SEO, crea 6 short video, prepara 2 email e 2 flussi WhatsApp.
Giorni 11–15 – Campagne. Attiva Google brand + PMax/ricerca locale, Meta “Messaggi/Vendite”, TikTok su 2 creatività.
Giorni 16–20 – CRM & recensioni. Importa contatti, segmenta, imposta automazioni, lancia raccolta recensioni post-feste.
Giorni 21–25 – Partnership locali. Identifica 3 creator siciliani coerenti, definisci una collaborazione misurabile (codice tracking, invito evento).
Giorni 26–30 – Sprint Q1. Pubblica la guida di gennaio, pianifica calendario social, definisci promozioni leggere con valore (upgrade, bundle, consulenza).

Casi rapidi dalla Sicilia

Un boutique hotel a Ortigia lancia a dicembre “Primavera a Siracusa: 3 motivi per prenotare ora” con upgrade spa se prenoti entro il 15 gennaio: risultato, prenotazioni dirette e riduzione dipendenza OTA nel Q1. Un bistrot a Palermo usa un ciclo di 8 short “pranzo veloce, gusto siciliano” e campagne WhatsApp: aumento coperti in settimana. Una bottega di ceramiche a Caltagirone crea “Guida alla tavola siciliana 2026” e bundle stagionali: crescita dello scontrino medio. Una profumeria a Catania attiva quiz + automazioni: consulenze mirate e vendite di routine complete.

Errori comuni da evitare

Rimandare a gennaio la pianificazione; puntare tutto su sconti; non avere pagine stagionali; ignorare la lista; misurare solo like e non conversazioni; cambiare tono tra organico e ads; non curare foto e tempi di risposta. Il marketing funziona quando prometti poco, mantieni tanto e rispondi in fretta.

Call to Action

Vuoi un piano 2026 “pronto a vendere” in 30 giorni? Agenzia Fiico può guidarti su dati, contenuti, campagne e CRM, con esempi concreti per turismo, food, retail e cosmetica in Sicilia. Vai su agenziafiico.com e prenota una sessione gratuita: impostiamo insieme il tuo Q1 vincente.

Dati e fonti

Riferimenti e best practice: We Are Social (comportamenti digital in Italia), Search Engine Land (SEO e discoverability), WARC (allocazione budget ed efficacia creativa), Think with Google (dati su intenzioni e micro-momenti), Ninja Marketing e Inside Marketing (strumenti e casi italiani), blog ufficiali Meta, Google Ads e TikTok for Business (formati e targeting).

Leave a comment